|
|
articoli personalizzati, articoli promozionali, gadget, gadget personalizzati, regali aziendali natale, regali aziendali personalizzati, regali originali, stampa serigrafica, stampa serigrafica digitale
|
TECNOLOGIE DI STAMPA
In questa pagina trovi un dettaglio sulle tecnologie di personalizzazione da noi utilizzate. Per aiutarti a scegliere e capire, abbiamo messo in evidenza quali sono i vantaggi ed i limiti di ogni tecnologia.
|
|
 |
|
|
|
|
|
Tecnologia Laser
Un raggio laser incide l'articolo con sorprendente precisione.
L'effetto incisione è molto raffinato e si presta ad essere realizzato
solo su materiali pregiati come il legno, il cristallo o il metallo.
VANTAGGI: l'effetto della personalizzazione
è tra i più esclusivi e raffinati. La qualità del
dettaglio è sorprendente e la personalizzazione è virtualmente
indistruttibile nel tempo.
LIMITI: non possono essere utilizzati colori
di stampa (l'effetto colore è dato dall'incisione del materiale)
e solo pochi articoli si prestano a questo tipo di personalizzazione.
Al momento è possibile incidere solo superfici piane o con modesti
angoli di curvatura.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Serigrafia
La stampa serigrafica è un processo abbastanza
semplice, che si basa sul principio di lasciar filtrare in maniera controllata
del colore liquido attraverso un setaccio (telaio) a trama sottile fino
ad una superficie sottostante, posta immediatamente a contatto con il
telaio.
VANTAGGI: è una delle tecnologie
più apprezzate e richieste. La personalizzazione può essere
effettuata praticamente su ogni tipo di materiale (nylon, abs, pelle,
tessuto, legno, plastica, etc.) con una buona copertura e, con opportuni
accorgimenti, sia su superfici piane che curve.
LIMITI: È abbastanza difficile ottenere
una perfetta coincidenza tra i colori, ovvero una stampa rigorosamente
a registro. Non si possono per lo più stampare particolari molto
minuti.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tampografia
La tampografia è un metodo di stampa più
raffinato rispetto alla serigrafia. Ci si avvale di macchinari a media
automazione, precisi e veloci. È inoltre un metodo di stampa adatto
a riprodurre l’immagine anche su superfici curve. Non necessita
di telaio, vanta infatti un sistema a lastra simile alla stampa offset,
con un tampone in silicone che preleva una quantità di inchiostro
dal cliché e la riporta sulla superficie dell'oggetto
VANTAGGI: si possono riprodurre particolari
molto minuti, linee estremamente sottili e sfumature; si possono personalizzare
oggetti delle forme più svariate, con superfici piane o curve
LIMITI: la copertura del tipo di inchiostro
utilizzato non è particolarmente potente, pur essendo brillante
e tenace: metodo non specificamente adatto quindi alla stampa di fondini
molto estesi e destinati a contrastare superfici scure.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Stampa Digitale
La Stampa Digitale è una tecnica di stampa che prevede bassi costi e tempi brevi
di realizzazione poiché viene effettuata direttamente dal computer collegato a macchinari di stampa (a toner, a getto d'inchiostro, laser, ecc.)
VANTAGGI: si evitano le procedure della stampa tradizionale,
eliminando i costi delle pellicole e delle
lastre.
LIMITI: Indicato per basse tirature e nelle applicazioni in cui il tempo per la realizzazione non è un
fattore primario.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Stampa a Caldo
Destinata a materiali la cui superficie si presta ad
una deformazione plastica indotta da calore e pressione come i pellami
e determinati laminati sintetici, questa tecnologia di stampa si distingue
in due fasi: la creazione per fresatura ad alta precisione di un punzone
metallico e la successiva impressione dell’articolo a mezzo di una
pressa dotata di una testata ad induzione termica. È anche possibile,
in alcuni casi, la laminazione di una foglia metallica "oro"
o "argento".
VANTAGGI: l’eclusività di
una personalizzazione di grande effetto su oggetti pregiati per natura
o per caratteristiche tecniche, generalmente pensati per durare nel
tempo
LIMITI: la necessità di conciliare
i limiti fisici del punzone e del materiale, per cui anche in questo
caso sono da evitare stampe eccessivamente complesse, peraltro in aperto
contrasto con la rigorosa eleganza che questo tipo di personalizzazione
permette di ottenere
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Logo Service o Epox
E' una stampa digitale su un'etichetta adesiva. Essa
viene poi ricoperta con uno strato di resina epossidica che crea un "effetto
lente" al di sopra della stampa.
VANTAGGI: è l'ideale per loghi a più
colori perché consente fino ad un max. di 8 colori di stampa senza
costi aggiuntivi. La resinatura protegge il colore dal naturale effetto
di dissolvenza dopo prolungata esposizione alla luce. Si possono riprodurre
dettagli molto minuti
LIMITI: può essere utilizzata solo
su alcune tipologie di articolo (dove è possibile è espressamente
indicato).
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Quadricromia
E' un metodo colore particolarmente utile quando i colori
da riprodurre sono parecchi, e diventa assolutamente indispensabile per
la stampa di immagini pittoriche e fotografiche, ove i toni colore sono
molteplici. Il metodo colore della quadricromia può essere attuato
mediante stampa serigrafica, tampografica e digitale
VANTAGGI: la combinazione di Ciano, Magenta, e Giallo, con l'aggiunta
del Nero rendono possibile in teoria la riproduzione di qualsiasi colore
su un supporto bianco
LIMITI: non esiste una corrispondenza
colore al 100% con tutte le tinte piatte (PANTONE®), pur essendovi la possibilità
di emularle con una certa efficacia. Si possono personalizzare esclusivamente
oggetti e materiali con fondo rigorosamente bianco o al massimo "panna".
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricamo
Questa tecnologia mette in risalto il logo con eleganza: il messaggio
viene infatti ricamato sulla superficie dell'oggetto. Il ricamo può
essere effettuato su superfici piane (es. t-shirts) o cilindriche (es.
cappellini).
VANTAGGI: è ideale per marchi o
disegni a più colori: consente di ricamare fino ad un massimo
di 9 colori allo stesso costo. E' particolarmente indicato per cappellini,
magliette, felpe ed altri capi di abbigliamento.
LIMITI: questo metodo di personalizzazione
può essere utilizzato solo su tessuti (cappellini o capi di abbigliamento).
Non si possono ovviamente riprodurre particolari o caratteri minuti,
sfumature o disegni eccessivamente elaborati.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Transfert
E' una stampa digitale su un'etichetta in “carta”
speciale appositamente predisposta al trasferimento a caldo sul prodotto.
Attraverso una pressa a caldo il supporto stampato aderisce tenacemente
al tessuto. Destinata attualmente a materiale tessile.
VANTAGGI: E'
ideale per la stampa a più
colori e/o in quadricromia perché permette di limitare al
massimo i costi di personalizzazione e di riprodurre dettagli anche
molto minuti.
LIMITI: su alcuni modelli di cappellini
non può essere utilizzata. I tessuti così trattati sono
lievemente più rigidi, ma sono in studio supporti sempre più
elastici e leggeri. Non è una stampa adatta alle grandi tirature
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|